Storia

L'ingegnere svizzero Roberto Züst, insieme alla sua famiglia, fondo' infatti nel lontano 1878 la “Züst, Fabbrica Italiana Automobili” proprio qui, a Verbania Intra. Agli inizi del Novecento comparvero le prime pubblicità riportanti “Züst”, ovvero le prime costruzioni meccaniche di automobili.

Nelle Officine Züst di ca. 20.000 m2 venivano costruite turbine, macchine a vapore, macchine utensili, in parte con l' energia elettrica, che all'epoca era una grande novità in tutto il mondo.

Fu cosi' che ai primi del Novecento vennero costruite le prime automobili, che vennero considerate le “Mercedes italiane”, ben studiate e perfezionate.

Il successo porto' addirittura a trasferire a Milano la sede sociale, mentre a Intra resto' la sede operativa, insieme ad una seconda società di Brescia, la Brixia Züst, che si specializzo' nella realizzazione di modelli piu' leggeri.

Dal 1905 le macchine Züst parteciparono alle prime corse automobilistiche ottenendo ottimi risultati in Italia, in Europa e persino alla “New York-Parigi” di 35.000 km.

Dopo le vetture di lusso e le utilitarie, Züst decise di investire anche nella costruzione di veicoli industriali, realizzando nel 1910 gli autocarri militari per il governo italiano e successivamente si punto' alla costruzione dei primi omnibus per i trasporti pubblici in Italia, con 12/20 posti.

Durante la Prima Guerra Mondiale Züst concentro' interamente la sua produzione in veicoli militari ed industriali, a discapito delle automobili, che invece conobbero momenti di fervore dopo la fine della guerra.

Negli anni successivi la fabbrica divenne sede dell‘ Istituto Maria Consolatrice che offriva una formazione scolastica completa , infatti l’istituto era sede delle elementari, medie inferiori e medie superiori (scuola magistrale ed istituto magistrale) .

Per molti anni questa scuola privata cattolica formo' ragazzi e ragazze provenienti da tutto il territorio circostante. Negli anni Novanta l' Istituto si trasferì alle porte di Milano e la Famiglia Manoni decise di acquistare l' edificio, per trasformarlo in una struttura ricettiva.

Nell' anno 2000 Hotel Residence Zust accolse i suoi primi turisti sul Lago Maggiore.

 

(Testi e foto: Archivio fotografico del Verbano Cusio Ossola)

 

SERVIZI A TUA DISPOSIZIONE

GUARDA TUTTE LE FOTO